Tra leggenda e verità, storia e tradizione, il sito "www.festadisantefisio.com" raccoglie tutte le informazioni, le notizie e le curiosità relative alla Festa e al Santo che liberando la città di Cagliari dalla peste seicentesca ha conquistato la devozione dell'intero popolo sardo, che ogni anno, ininterrottamente dal 1657, gli rende omaggio con celebrazioni in equilibrio tra religione e folklore dal Primo al quattro maggio. Dalla Chiesa di Sant'Efisio, fra le più importanti dell'isola dal punto di vista religioso, proprio perché legata al culto del santo più venerato dai cagliaritani, e luogo di partenza della Processione che rappresenta il cuore dell'evento, oltre a una delle più imponenti e spettacolari di tutta la Sardegna, sarete condotti lungo l'intero percorso del cammino di Sant'Efisio: ottanta chilometri che segnano la via da Cagliari a Nora, costellati di storia, folclore, tradizione e devozione.
Sito non ufficiale.
Il Gruppo Folk “Santa Lucia”, formatosi come tale 41 anni fa e costituitosi come “Associazione Culturale” nel 1995, svolge sin dalla sua nascita un’attenta attivita’ di ricerca e di valorizzazione delle tradizioni etno musicali della Sardegna, con specifico riferimento alla realta’ del ...
Il Gruppo Folk San Pietro veste nei suoi eventi e sfilate il costume tradizionale asseminese, esso è stato recuperato tramite testimonianze e foto antiche e dagli anziani della città. Sono costumi elaborati e confezionati a mano come vuole la tradizione, con materiali spesso molto pregiati.
Il primo impianto della chiesa risale al periodo bizantino, cioè al VI secolo, quando nel luogo del martirio del soldato Efisio, si fabbrica un Martyrium, che è la struttura cupolata che si vede ancora oggi nella cripta, nel luogo dove secondo la tradizione fu decapitato is santo, laddove c’era ...
Viale Monastir Km 17 - C/O Depostito Ecocentro - 09100 CAGLIARI (CA)
In ogni stanza si respira il profumo dell’arte che si cela sotto diverse spoglie. Negli affreschi e nei quadri appesi alle pareti dipinti dal padrone di casa, nelle ceramiche abilmente cesellate dalle forme più svariate, nelle parole di un libro di poesie da lui scritto, attraverso le note di un ...
4 Maggio 2014 - Sant'Efisio a Sarroch - Sosta e partenza per Cagliari
Nel territorio sarrochese sorge la Villa d'Orri, di proprietà dei marchesi Manca di Villahermosa. Essa sorge nella zona omonima, e per chi viene da Cagliari è situata sulla sinistra, subito oltrepassato lo svincolo tra Capoterra e Sarroch. Inizialmente, nel XVI secolo, al posto della villa, so ...
La chiesetta venne costruita nel '600 nei locali adiacenti alla casa padronale della famiglia Ballero, formando un unico complesso. Presenta una cupola ottogonale finemente decorata e una facciata semplice con campanile a vela nel quale si trova la campana, risalente 1679. Nell'interno si conserva ...
Un intenso momento di devozione, fede, cultura e tradizioni Dal 1 al 4 maggio si celebra la festa dedicata a Sant'Efisio, uno dei più importanti eventi religiosi e folkloristici della Sardegna.Un pellegrinaggio popolare che si perpetua da tre secoli e mezzo per onorare il voto fatto dall'Amminis ...
La chiesa di S.Efisio si trova nel quartiere medioevale di Stampace e data intorno al 430 d.C. Venne edificata al di sopra della grotta che, secondo la tradizione, sarebbe stato il carcere del Santo prima di essere martirizzato.
Via Cardano, 26 - 09045 QUARTU SANT'ELENA (CA)
Processione che rievoca il momento in cui Sant'Efisio fu martirizzato durante le persecuzioni del 303. E' la prima uscita annuale del Santo e a differenza di quanto si possa pensare, è la più importante, perché il martirio di Sant' Efisio testimonia la sua santità.
Correva l'anno 1652. La Sardegna veniva decimata da una terribile pestilenza: a Cagliari la popolazione si ridusse della metà. Dovunque era morte e disperazione. La gente, allora, si rivolse ad un santo martire, Efisio di Elia, decapitato nel 303 a Nora, una località della costa cagliaritana, pe ...
Autore: Dongu Pasqualina Descrizione: La tradizione della processione del 1 maggio in onore di sant'Efisio nacque nel lontano 1657, come scioglimento di un voto fatto al santo dalla città di Cagliari. L'anno precedente la cittadinanza, colpita con particolare veemenza dalla peste propagatasi ne ...
La chiesa di Sant'Efisio e gli adiacenti locali, la sacrestia, il deposito del cocchio e le sale laterali, confinanti con la casa padronale, facevano parte, in origine, della proprietà di campagna della famiglia del Conte Michele Ciarella, avo diretto dei conti Ballero, alla cui famiglia appartien ...
L'attuale Festa di Sant'Efisio è nata a metà Seicento in occasione di una terribile pestilenza. Le autorità cittadine di Cagliari la istituirono per commemorare la cessazione del morbo propiziata dall'intervento miracoloso del Protettore (venerato da secoli nella capitale sarda). Da allora, la ...
Grazie Luciano Tuveri per queste bellissime fotografie di Sant'Efisio e del rientro :-) Cagliari 2014 Grazie @[100003694465071:2048:Luciano Tuveri] per queste bellissime fotografie di Sant'Efisio e del rientro :-)
Viale Repubblica, 39 - Villasor 09030 Cagliari (CA)