Tra leggenda e verità, storia e tradizione, il sito "www.festadisantefisio.com" raccoglie tutte le informazioni, le notizie e le curiosità relative alla Festa e al Santo che liberando la città di Cagliari dalla peste seicentesca ha conquistato la devozione dell'intero popolo sardo, che ogni anno, ininterrottamente dal 1657, gli rende omaggio con celebrazioni in equilibrio tra religione e folklore dal Primo al quattro maggio. Dalla Chiesa di Sant'Efisio, fra le più importanti dell'isola dal punto di vista religioso, proprio perché legata al culto del santo più venerato dai cagliaritani, e luogo di partenza della Processione che rappresenta il cuore dell'evento, oltre a una delle più imponenti e spettacolari di tutta la Sardegna, sarete condotti lungo l'intero percorso del cammino di Sant'Efisio: ottanta chilometri che segnano la via da Cagliari a Nora, costellati di storia, folclore, tradizione e devozione.
Sito non ufficiale.
Tra processioni, musica e devozione, un viaggio nella storia e nella fede fino al 15 gennaio
Dal 10 al 15 gennaio, Pula celebra il culto millenario del suo Santo amico
La storica processione tra fede e folclore che anima il quartiere cagliaritano ogni anno a maggio
Via Pirastu, 37 - Quartu Sant'Elena 09045 Cagliari (CA)
Scopri come prepararlo seguendo i metodi tradizionali
Devozione e folklore si intrecciano nella processione più antica della Sardegna
Al grido di “atrus annus mellus!” tra l’emozione dei fedeli Si è conclusa il 4 maggio 2023 la Festa di Sant’Efisio, nella Chiesa di Stampace, a Cagliari, avvolta da una gioiosa stanchezza e mistica atmosfera, con la nostalgia che si fa già sentire nell’attesa per la Processione per lo scioglimento del Voto a Sant’Efisio del prossimo anno.
Via S. Margherita, 35 - 09124 CAGLIARI (CA)
Il Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, presenterà domani 27 aprile 2023 nella Sala del Consiglio di Cagliari il programma dettagliato dell’Edizione 367 della Festa di Sant’Efisio 2023, il Primo Cittadino aveva già designato l’Alter Nos in Roberto Mura, che rappresenterà le Autorità Civili, un onore che in passato spettò addirittura al Viceré di Spagna
Una delle suggestive soste della Processione per lo scioglimento del voto di Sant’Efisio, è quella nella Cappella dei Marchesi di Villahermosa a Villa d’Orri a Sarroch, uno dei tratti e delle soste suggestive della lunga Processione
La Festa di Sant’Efisio grazie alle figure dei Pregadorias, che recitano nel proprio dialetto le preghiere volte al Santo, hanno conservato e permesso di tramandare un grande patrimonio linguistico della Sardegna Sud-Occidentale e di Cagliari, un vero insieme di preziosi idiomi che rendono ancora più speciale l’Evento, rendendo l’atmosfera ancora più surreale e sognante, arricchendola di dettagli storici, tradizionali e religiosi che non si perderanno nel tempo.
Via Cardano, 26 - 09045 QUARTU SANT'ELENA (CA)
Maggio non è così lontano e già a Cagliari la preparazione della Festa di Sant’Efisio 2023 è in pieno svolgimento, la rievocazione con la Processione o Parata storica già prevede più di tremila figuranti, tra cavalieri, campidanesi e quelli di scorta al Santo, donne con il rosario e molte altre figure tradizionali che accompagnano il Carro caratteristico, che si auspica finalmente e meritatamente potrà fregiarsi del titolo di Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO per il Rito di scioglimento del voto perpetuo e festa di Sant'Efisio richiesta dal 2014
Sant’Efisio 2022 si conclude con la suggestiva processione a Nora e ritorno. Scopriamo la tracca, l'Arciconfraternita e gli altri elementi che la compongono.
Efisio ucciso a Nora nel 303, è oggetto di un forte culto in Sardegna. Scopriamo di più sul luogo dove morì e sul quale sorge una chiesa.
La festa di Sant’Efisio 2021 si terrà il 1 maggio nel rispetto delle norme anti-Covid. L’investitura dell’alter nos e la processione con il simulacro si terranno regolarmente, così come la formula dello scioglimento del voto.
il culto di sant’efisio è forte a pisa tanto quanto in sardegna. Il duomo toscano, che ospitò per secoli le sue spoglie, contiene un altare a lui dedicato mentre nel cimitero monumentale sono presenti affreschi trecenteschi di spinello aretino
la festa di Sant’Efisio 2020 è stata un’edizione particolare: a causa della pandemia le celebrazioni si sono tenute senza pubblico e sono state trasmesse in diretta su Videolina e in streaming