Tra leggenda e verità, storia e tradizione, il sito "www.festadisantefisio.com" raccoglie tutte le informazioni, le notizie e le curiosità relative alla Festa e al Santo che liberando la città di Cagliari dalla peste seicentesca ha conquistato la devozione dell'intero popolo sardo, che ogni anno, ininterrottamente dal 1657, gli rende omaggio con celebrazioni in equilibrio tra religione e folklore dal Primo al quattro maggio. Dalla Chiesa di Sant'Efisio, fra le più importanti dell'isola dal punto di vista religioso, proprio perché legata al culto del santo più venerato dai cagliaritani, e luogo di partenza della Processione che rappresenta il cuore dell'evento, oltre a una delle più imponenti e spettacolari di tutta la Sardegna, sarete condotti lungo l'intero percorso del cammino di Sant'Efisio: ottanta chilometri che segnano la via da Cagliari a Nora, costellati di storia, folclore, tradizione e devozione.
Sito non ufficiale.
Si trova a Monserrato, a poco più di 5 Km dal centro di Cagliari. Corsi a cura dell'Associazione Culturale "Cuncordia a Launeddas".
I nomi dei buoi che hanno trasportato il simulacro di Sant'Efisio nell'edizione 2016 della Festa e Processione? "Mancai ci provisi" e "Non ci arrennexisi". Capaci di svolgere impeccabilmente il loro compito anche questa volta!
Sono passati circa 4 mesi dalla 360esima edizione della Festa, chiusa come solito dall'augurio "Atrus annus". E l'Arciconfraternita di Sant'Efisio è già al lavoro per la Processione 2017...
Vicino alla chiesa di Sant'Efisio nel quartiere Stampace di Cagliari si trova una ripida scalinata che porta all'ipogeo del Santo di Sardegna.
Villa d'Orri di Sarroch e il suo incantevole giardino all'italiana sono visitabili soltanto in due occasioni all'anno: andata e ritorno della Processione di Sant'Efisio. In molti spingono per delle aperture più numerose e frequenti...
Le amministrazioni pubbliche locali e nazionali continuano a lavorare alacremente per far includere, dopo il patrocinio ottenuto anche quest'anno, la Festa di Sant'Efisio tra i Patrimoni Culturali Immateriali tutelati dall'UNESCO.
Si tratta di San Potito, venerato anche lui a Nora (Pula, Cagliari, Costa Sud-Ovest Sardegna).
Su Moddizzosu, il tipico e caratteristico pane del Basso Campidano e della Costa Sud-Ovest della Sardegna. Rotondo, crosta scura e rugosa, mollica colore chiaro.
L'8 e 9 Luglio 2016 torna presso la spiaggia del Poetto di Cagliari (Costa Sud Sardegna) la terza edizione dell'evento che coniuga vini, buona cucina e tanta allegria!
Via Trincea delle Frasche, 2 - Loc. Angolo V. Maglias - 09122 Cagliari (CA)
Lo scorso anno è stata inserita tra i Patrimoni Immateriali italiani dell'UNESCO. L'edizione 2016 per l'ottavo anno consecutivo ha ottenuto il Patrocinio. Il nuovo obiettivo? L'inserimento in pianta stabile nell'elenco dei Patrimoni Immateriali dell'Umanità!
La Processione di Sant'Efisio 2016 è stata meravigliosa e perfetta, come solito. Sciogliendo il Voto per la 360esima volta!
La Processione 2016 è stata suggestiva ed emozionante come sempre. Ripetendo costumi e tradizioni ormai consolidate, come la sosta vicino al Comando della Marina Militare e la processione di sera con le torce presso la spiaggia di Nora (Pula, Cagliari).
Cosa accomunano, oltre al passato marinaro e alla storia, Cagliari e Pisa? Sant'Efisio e le sue spoglie, conservate dalla diocesi della città toscana fino al 2011 e poi consegnate al 151° Reggimento Fanteria "Sassari".
Il culto, la devozione e la fede verso Sant'Efisio dei cagliaritani e di tutta la Sardegna non si esauriscono certo con la partecipazione alla Processione, tanto da dare il nome del Santo ad un college universitario, vie, piazze, luoghi pubblici, strutture ricettive...
Per la precisione il 151°: fanteria "Sassari". Custodiscono le reliquie del Santo e partecipano alla Processione.
Via Trincea delle Frasche, 2 - Loc. Angolo V. Maglias - 09122 Cagliari (CA)